Master I Livello
A.A.: 2022/2023
CFU: 60

V Edizione I Sessione 

  • Scadenza: Scadenza: 30.09.2022

Obiettivi e destinatari

“Il digitale in Italia è in grado di creare valore e, soprattutto, di creare occupazione. Anche gli investimenti pubblicitari ci mostrano un mercato dell’advertising online sano e in crescita e questo è un ottimo segnale, sia per il nostro presente che per il nostro futuro. Come Associazione a rappresentanza di una delle principali Industry che trainano il PIL italiano, siamo impegnati a promuovere la professionalità e la qualità, a beneficio dei brand, degli utenti, e, non da ultimo, delle aziende, grandi e piccole, che fanno il successo di questo settore.”

29/11/2017 – Carlo Noseda, Presidente di IAB Italia.

Il digitale rappresenta una grande opportunità per ogni organizzazione, attività o impresa: i dati, gli strumenti e le piattaforme che la tecnologia rende disponibili ai marketing manager di tutto il mondo ricoprono un ruolo sempre più importante all’interno delle strategie di promozione e comunicazione messe in atto dalle aziende.

In particolare nel nostro paese i numeri parlano da soli: il digitale in Italia vale 58 miliardi di € e fa registrare una crescita del 9% anno su anno. E-commerce e online advertising sono i due comparti che contribuiscono maggiormente alla crescita del digitale e dal punto di vista occupazionale la crescita è ancora maggiore: +15% in un anno per un totale di 253.000 unità. (Fonte: elaborazione EY/IAB su dati Atoka 2016)

Oggi conoscere le regole della comunicazione e della vendita online, saper entrare in contatto col proprio mercato sul web, offre un enorme vantaggio competitivo al manager che mette il digital al centro delle strategie di marketing in azienda. Per questo il mondo del lavoro ha sempre più bisogno di manager del digital marketing, professionisti che sappiano usare in modo efficace i new media e cavalcarne costantemente il continuo cambiamento.

Concepito proprio per rispondere a tali richieste del mercato del lavoro, il Master si pone l’obiettivo di creare e formare nuove risorse del marketing digitale, con un approccio pratico, frutto dell’esperienza sul campo di professionisti di altissimo profilo. Il percorso di formazione riprende quello seguito da ogni agenzia di comunicazione o ufficio marketing nel momento in cui ci si pone l’obiettivo di far conoscere e acquistare un prodotto o un servizio.  Si affronteranno i temi legati all’impostazione di una strategia vincente e saranno condivisi tutti gli strumenti pratici e operativi necessari a realizzarla, fornendo ai partecipanti competenze effettive da mettere subito in pratica in contesti altamente professionali quali:

  • Dipartimenti marketing di aziende nazionali o multinazionali
  • Società di consulenza in progetti di sviluppo e digitalizzazione dei processi di marketing
  • Agenzie di comunicazione come Digital Account Manager, Digital Project Manager

Web Agency, nelle posizioni di Web Marketing Manager

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master in Digital Marketing ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu; si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24h\24 ed è articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche per ogni materia

Tutti coloro che risulteranno  regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Programma

Offerta formativa
DICIPLINECFUORE
Elementi di MarketingSECS/P-084
SEO: motori di ricerca, ottimizzazione onsite e KPI – Francesco BucciIntroduzione alla SEOMotori di ricercaFattori di RankingOverview processi SEOKeyword StrategySEO AuditSECS/P-083
Offsite SEO: dalla audit alla ideazione di una campagna di link building – Gaetano RomeoLa Linkbuilding dalla A alla ZLinkBuilding: perché fare un audit?LinkBuilding: Come ideare una campagna?Differenza tra Linkbuilding e Digital PRAUDIT e ToolSECS/P-085
Destination Marketing: strategie e nuovi canali per promuovere il territorio (tra Social Media, content marketing e influencer marketing) – Claudio Del Vita

Digital Marketing Vs WebMarketingDestination Marketing e la nuova tipologia di TuristaDestination Marketing @aeroporto di napoliEsempi di Influencer Marketing
SECS/P-083
Search Engine Marketing: fare pubblicità sui motori di ricerca. Adwords, Bing, remarketing e altri strumenti dell’outbound marketing – Eleonora ZamberlanSearch Engine Marketing. Pubblicità sui motori di ricercaGli strumenti della SEM.Google Ads. Tipologie di campagne, obiettivi e Best practiceMisurare i risultati della SEMOltre Google Ads. Bing Ads.Altri strumenti dell’Outbound MarketingCoas fa un SEM specialistSECS/P-086
Programmatic Advertising: DSP e Audience Buying – Danilo MonteleoneCome nasce il programmatic? L’evoluzione del Display AdvertisingIl programmatic advertising e le sue metricheL’ecosistema del programmatic advertisingI metodi d’acquisto del programmatic advertisingI Formati del programmatic advertisingIl programmatic visto con gli occhi di advertiser e publisher: strategie e operativitàLa struttura di una DSP: DV360Il Futuro del Programmatic AdvertisingSECS/P-083
Social Media Marketing: fare pubblicità sui canali social Facebook, Instagram e altri – Jose GragnanielloCosa vuol dire fare pubblicità sui social oggi: gestione canale e adv su Facebook Marketing, Instagram, LinkedinCaratteristiche di una pagina fan, creare campagne Facebook e utilizzo del business managerCaratteristiche di una pagina e come creare campagne su InstagramCaratteristiche di una pagina e come creare campagne adv su LinkedinSECS/P-086
Content marketing: scrivere per il web – Fosca Pozzar ColinassiLo storytelling come parte integrante della strategia di comunicazione: perché raccontare ci fa vincere la partitaLe good practice per lo storytellingL’importanza delle parole in un contesto digitaleI trucchi del mestiere del digital copywriter: come creare testi semplici, efficaci e facili da leggereSECS/P-083
Influencer Marketing: come creare una strategia di successo – Gabriele FigusLe pubbliche relazioni: dall’antichità ai tempi moderniLe digital PR nella comunicazione 2.0Gli influencer e l’influencer marketingLe fasi che compongono un piano di influencer marketingCanali e piattaforme utilizzate da influencer e creatorL’influencer marketing raccontata dall’azienda hoopygangL’influencer marketing raccontato dal creator Lorenzo CaroneSECS/P-083
Web Usability, Architettura & Strategy – Gabriele De GennaroIntroduzione: Come progettare e realizzare un sito efficaceUser Centered Design (UCD)Conoscere gli utentiOrganizzare i contenuti e progettare l’interazioneLe figure professionaliMisurare la soddisfazioneI test di usabilitàMobile e Responsive DesignRitorno di investimento (Roi)SECS/P-085
Analytics: definizione dei KPI, obiettivi e monitoraggio – Enzo SantagataSiamo immersi nei dati!Introduzione a Web Analysis e KPIObiettivi e ConversioniLe parole della Web AnalysisGoogle AnalyticsTracciare le campagne di marketing: i modelli di attribuzioneMisurare il successoVisualizzare i KPI con le DashboardSECS/P-085
Comunicazione istituzionale: il caso della comunicazione sanitaria durante l’emergenza Covid – Antonio GranatieroLe istituzioni e il pregiudizio societarioL’analisi dello scenario: il rapporto EurofoundLa Cittadinanza criticaTroppi dati: information overload e infodemiaL’arrivo del COVID-19La comunicazione emergenziale del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di SanitàLe campagne per sensibilizzare e informareSECS/P-083
Workshop : Inbound Marketing e Marketing Automation. Nuove strategie digitali pe Lead Generation e e-commerce – Eleonora ZamberlanSECS/P-083
Workshop :Technical SEO Site Audit: strumenti, case study e test pratico di analisi SEO di un sito web – Francesco BucciSECS/P-083
ESAME FINALE 5
Totale 60

* Le ore di Workshop verranno svolte in presenza prossima o mediata e saranno fruibili anche online (calendario da definire)
DOCENTI

  • Mario Risso
  • Gaetano Romeo
  • Claudio Del Vita
  • Eleonora Zamberlan
  • Danilo Monteleone
  • Josè Gragnaniello
  • Fosca Pozzar Colinassi
  • Gabriele Figus
  • Gabriele De gennaro
  • Enzo Santagata

Quota d’iscrizione

– € 2.700,00 (suddivisa in 4 rate).

– € 2.500,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:

  1. Laureati da meno di 24 mesi.
  2. Laureati Unicusano