Master I Livello
A.A.: 2022/2023
CFU: 60

VI Edizione I Sessione 

  • Scadenza: Scadenza: 30.09.2022

Obiettivi e destinatari

Il Master in “La Gestione della Crisi da Sovraindebitamento, legge 3/2012” in modalità blended cioè con l’utilizzo della connessione in rete per la fruizione dei materiali didattici e lo sviluppo di attività formative basate su una tecnologia specifica, detta “piattaforma tecnologica”, ha lo scopo di introdurre i partecipanti alla complessa disciplina normativa e regolamentare di tali aree dell’ordinamento giuridico.

Il percorso didattico prevede la trattazione dei principali aspetti di diritto sostanziale e processuale compresi alcuni elementi di contabilità e bilancio con particolare attenzione agli aspetti pratici e ai compiti che il gestore della crisi è chiamato ad affrontare nello svolgimento della professione.
Il Master prevede un percorso formativo che permette di acquisire una formazione teorica e pratica in una materia nuova e di forte impatto sociale.  

Il Master grazie alla collaborazione degli Organismi di Composizione della Crisi di Protezione Sociale Italiana, intende offrire ai laureati in giurisprudenza ed economia:

  • adeguata professionalità e competenza di natura tecnica e pratica;
  • necessarie nozioni giuridiche ed economico-aziendali per affrontare in modo competente ed efficace le attuali problematiche inerenti il sovraindebitamento di consumatori e imprese.
  • la possibilità di iscriversi al Registro dei Gestori della Crisi presso il Ministero di Giustizia ai sensi del DM 202/2014 art. 4 comma 5) lettera b (“Regolamento recante i requisiti di iscrizione nel registro degli Organismi di Composizione della Crisi da sovraindebitamento
  • la capacità di svolgere in maniera competente ed autonoma la professione di Gestore della Crisi

Protezione Sociale Italiana al termine del percorso di studi garantirà agli studenti più meritevoli la  possibilità di svolgere dei tirocini formativi presso i propri Organismi di Composizione della Crisi e di iscriversi – al termine del tirocinio – come Gestori della Crisi mettendo subito in campo le competenze acquisite.

Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli:

  1. laurea conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 2 novembre 1999 n 509;
  2. lauree ai sensi dei D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
  3. lauree magistrali ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004

I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da  parte di un autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato scientifico il riconoscimento del titolo ai solo limitati fini dell’iscrizione al Master. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
I candidati saranno ammessi con riserva previo accertamento dei requisiti del bando.
I tioli di ammissione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di ammissione.
L’iscrizione al Master è compatibile con altre iscrizioni nel rispetto della nuova normativa in materia di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione superiore, così delineata ai sensi della Legge n. 33 del 12 aprile 2022.
Possono partecipare al corso, la cui frequenza è obbligatoria, coloro che sono iscritti agli Ordini professionali degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, nonché dei Notai.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista corrispondenti a 60 CFU.
Il Master si svolgerà in modalità  e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h. ed è articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • eventuali test di verifica di autoappofondimento;
  • seminari in presenza (facoltativi)

Tutti coloro che risulteranno  regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti presso la sede dell’Università sita in Roma – Via Don Carlo Gnocchi 3.

Programma

Offerta formativa
SSDDENOMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ FORMATIVACFU
IUS/01Diritto ComunitarioLa legge 3/2012 nel Quadro comunitarioIl fine sociale e solidaristico2
IUS/01
IUS/04
Diritto Civile e CommercialePersona fisica e giuridicaResponsabilità e autonomia patrimonialeimpresa/inprenditore/societàle diverse forme societarieI contratti tipiciI contratti di garanzia reale e personaleI pubblici registri natura e funzionela responsabilità patrimoniale della persone nelle legge 3/20128
IUS/04Diritto fallimentareI requisiti oggettivi e soggettivila par condicio creditorumLe diverse tipologie di credito e il loro ordine di soddisfazionela composizione dei creditori in classila responsabilità degli amministratore e dei sociIl reato di bancarotta e altri reati fallimentariL’estensione del fallimento (caso SNC)L’istituto dell’esdebitazioneGli altri istituti di composizone della crisiIl progetto di riforma (legge 155)10
IUS/12Diritto Tributario e PrevidenzialeImposte, tasse e contributeImposte dirette ed indiretteSistema di accertamento delle imposteProcedure di riscossioneIl Sistema sanzionatorioLa falciabilità delle imposte nelle procedure concorsuali e non concorsualiLa transazione fiscale nella legge 3/2012Le misure cautelariLa ricostruzione documentale del debito erariale6
IUS/04Diritto BancarioCentrale rischi: funzionamento ed effettiLe altre centrali informativeLa differenti segnalazioni in Centrale RischiNatura e funzione della garanzie bancarieI principali contratti bancariI consorzio fidiLa cartolarizzazione del credito4
IUS/16Diritto ProcessualeLe procedure esecutiveVendite con e senza incantoLa fase di opposizioneLe istanze di sospensioneGli effetti della legge sulla procedura in corso4
SECS-P/01Economia AziendaleIl concetto di aziendaLa tenuta della Contabilità ed elementi di base della partita doppiaLibri sociali e altri documenti obbligatoriIl Sistema informative di bilancioCostituzione societaria e operazioni sul capitaleScioglimento e liquidazione societariaCenni sulle operazioni straordinarieContratto di affitto d’aziendaElementi di revisione aziendale6
IUS/04Crisi e risanamento d’impresaOCC compiti – funzioni e responsabilitàI destinatari della leggeAccordo – piano del consumatore e liquidazioneIl concetto di meritevolezzaL’esdebitazioneIl gestore della crisi – compiti e responsabilitàLa relazione particolareggiataI rapporti con i terziLe fasi della proceduraLa fase post omologa – presa in carico e immissione in possesso10
 Tirocinio pratico sulle modalità di redazione dei piani di ristrutturazione/cancellazione del debito e sulle relazioni particolareggiate dei gestori con riferimento a casi concreti10
 PROVA FINALE 
 TOTALE60

Quota d’iscrizione

– € 2.500,00 (suddivisa in 4 rate).

– € 2.300,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:

  1. Laureati in discipline economico-giuridiche da meno di 24 mesi
  2. Laureati Unicusano