Master I Livello
A.A.: 2022/2023
CFU: 60

XI Edizione I Sessione 

  • Scadenza: Scadenza: 30.09.2022

Obiettivi e destinatari

L’Università degli Studi Niccolò Cusano, proseguendo nella sua azione di offrire percorsi di studio professionalizzanti funzionali allo svolgimento di effettive attività di lavoro, istituisce il Master in Mediazione familiare.

La Mediazione Familiare se ha come scopo principale quello di accompagnare la Coppia verso una separazione non distruttiva e attenta ai diritti dei minori, ha anche il compito di valutare l’effettiva “volontà” della coppia a giungere alla separazione.

Nei casi in cui la coppia inizia un percorso di Mediazione può scoprire anche “risorse” e “potenzialità” per un nuovo orizzonte in comune e, nel caso ci fosse un ripensamento da parte di entrambi i coniugi, si può felicemente trasformare da Mediazione a Counselling di Coppia per affrontare la crisi e ritrovare un nuovo equilibrio all’interno del legame coniugale.

Il percorso di Mediazione, quindi, si prefigge di dare strumenti e competenze per comprendere meglio se stessi e riconoscere i bisogni dell’altro e per impegnarsi a ricostruire una relazione che non è più centrata sulla coppia ma sulla genitorialità.

In un campo così delicato occorre allora riservare un grande rispetto alla interdisciplinarità dell’intervento che sappia tenere nel dovuto i suoi diversi aspetti senza consentire che l’aspetto giuridico prevalga su quello psicologico, sociologico e pedagogico.

La mission del corso è quella di fornire un’elevata competenza operativa spendibile da subito, fondata su solide basi multidisciplinari per un approccio efficace nel “contatto” con il sistema famiglia; il servizio di mediazione di riferimento è considerato, quindi, come uno strumento indispensabile per raggiungere una nuova armonia individuale e un equilibrato e sereno rapporto con l’altro genitore per condividere ancora l’esperienza di essere genitori “insieme” e non separati.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h
Il Master è articolato in:

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • seminari on line di approfondimenti monografici, con particolare riferimento ai seguenti contenuti;
contenuti 
Il diritto della famigliaNuovo diritto della famiglia 
Il fenomeno delle famiglie multietniche 
La neutralità della mediazione 
Matrimonio civile e concordatario Diritti e doveri tra i coniugi nel matrimonio 
Separazione e divorzio 
Il giudizio di separazione 
I figli e l’affidamento condiviso 
La coppia e la famigliaDall’individuo alla coppia 
La formazione della coppia 
Il ciclo vitale della coppia 
Il contratto di coppia 
La rottura del rapporto di coppia: dalla crisi alla scelta di separazione 
Il divorzio psichico e l’elaborazione del lutto 
Gli effetti della separazione sui figli 
Il lavoro coi minori 
La Teoria dell’Attaccamento 
Il conflittoIl modello Sistemico-Relazionale 
L’analisi e la fenomenologia del conflitto 
Epistemologia del conflitto 
Le cause dei conflitti 
Il Tema Relazionale Conflittuale Centrale (CCRT): ricerca e analisi 
Le modalità di gestione del conflitto 
Il coinvolgimento dei figli nel conflitto 
La MediazioneLe abilità del mediatore e la formazione del setting 
L’accesso della coppia in mediazione: contratto, anamnesi e diagnosi 
La mediazione nel giudizio di separazione 
L’accesso volontario e l’invio coatto in mediazione 
L’interruzione e la fine del processo di mediazione 
Le difficoltà del mediatore 
I modelli teorici di mediazione familiare 
Il ciclo della Gestalt nel processo di mediazione 
La promozione professionale 

I seminari, presentati da esperti professionisti, sono dedicati, altresì, alla presentazione di gestione simulata di casi. In particolare:

  • gestione del colloquio iniziale (raccolta anamnestica, definizione della domanda)
  • riformulazione della domanda
  • definizione del contratto
  • gestione dei colloqui di con la coppia
  • gestione dei colloqui con il nucleo familiare
  • gestione del colloquio telefonico
  • lettura e analisi di documentazione

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Programma

Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:

offerta formativa
DisciplinaContenuti disciplinariSSDORECFU
Elementi di diritto processuale civileElementi del codice penale e procedura penale inerenti i delitti contro la famigliaIUS/171506
Elementi di diritto e procedura penaleElementi del codice civile e procedura inerenti il diritto della famigliaIUS/151506
Etica e deontologia professionaleElementi ed approfondimenti di etica e deontologia della professione di mediatore familiareM-FIL/03502
Psicologia dello sviluppo M-PSI/041506
Psicologia della comunicazioneElementi di pragmatica della comunicazione, gli studi del gruppo di Palo Alto, elementi di PNLM-PSI/011506
Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiariCiclo vitale della famiglia, evoluzione e nuove configurazioni familiari, la gestione del conflitto tra coniugi, la gestione del conflitto all’interno del sistema familiare, crisi e tappe evolutiveM-PSI/072008
Teorie e tecniche di conduzione del colloquioTecniche di gestione e conduzione del colloquio, elementi di valutazione e consultazione psicologicaM-PSI/082008
Pedagogia specialeElementi di mediazione culturaleM-PED/031506
Seminari di approfondimento su casi simulati e project work30012
Esame finale150060

Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.

Quota d’iscrizione

– € 850,00 (suddivisa in 2 rate).