Master I Livello
A.A.: 2022/2023
CFU: 60
VII Edizione I Sessione
- Scadenza: Scadenza: 30.09.2022
Obiettivi e destinatari
Il Master si rivolge sia ad operatori del settore che intendono aggiornare e riqualificare le proprie competenze professionali sia a laureati o neolaureati fortemente motivati ad intraprendere una carriera professionale nell’ambito della gestione e valorizzazione dei beni culturali, in particolare attraverso lo studio e l’analisi di casi pratici nel campo della museologia e delle tecnologie applicate in ambito museale.
Al termine del percorso, i discenti avranno sviluppato le seguenti competenze:
- Possesso degli strumenti e tecniche di progettazione nell’ambito degli spazi espositivi temporanei e permanenti
- Conoscenza e applicazione dei modelli organizzativi più innovativi impiegati nel contesto europeo
- Sviluppo dell’ abilità di analisi e impiego degli strumenti di progettazione (museum planning and project enrichment)
Sbocchi professionali:
- Direttore di museo ed addetti alla gestione museale
- Impiegati nel settore della valorizzazione culturale (archivi, biblioteche, musei di impresa)
- Impiegati nel settore della comunicazione collegata alla valorizzazione del patrimonio culturale
- Impiegati nei settori della progettazione museale e nell’organizzazione e allestimento di mostre e collezioni temporanee e permanenti
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
- eventuali verifiche intermedie
- case history con testimonials e professionisti del settore
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Programma
Il percorso del Master prevede le seguenti aree tematiche:
SSD | DISCIPLINE | ORE | CFU |
L-ART/04 | MUSEOLOGIA | 250 | 10 |
SPS/08 | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI | 200 | 8 |
M-DEA/01 | ANTROPOLOGIA CULTURALE – MUSEI, CULTURA E CULTURE | 100 | 4 |
ICAR/16 | GESTIONE MUSEALE | 200 | 8 |
M-PED/03 | DIDATTICA MUSEALE | 250 | 10 |
ICAR/16 | ALLESTIMENTO MUSEALE: ELEMENTI DI ARCHITETTURA E INTERIOR DESIGN | 200 | 8 |
IUS/10 IUS/09 IUS/14 | LEGISLAZIONE BB.CC. | 100 | 4 |
L/ART/04 L-ART/06 | MUSEI, WEB E INSTALLAZIONI MULTIMEDIALI | 100 | 4 |
CASE STUDY | 100 | 4 | |
TOTALE | 1500 | 60 |
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.
Quota d’iscrizione
– € 2.100,00 (suddivisa in 4 rate).
– € 1.700,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
- Laureati presso l’Unicusano
- Dipendenti della P.A.