Master II Livello
A.A.: 2022/2023
CFU: 60

VII Edizione I Sessione 

  • Scadenza: Scadenza: 30.09.2022

Compila la domanda

Chiedi Info

Leggi il bando

Scarica la brochure

Obiettivi e destinatari

Il Master intende formare neo laureati o figure professionali in grado di rispondere adeguatamente alle esigenze dirigenziali, manageriali, amministrative, private e pubbliche, poste dall’ambiente. Tali figure professionali debbono saper integrare ampie conoscenze di economia, management, statistica, scienze della natura, con adeguate competenze metodologiche e pratiche. Requisito fondamentale di tali figure professionali è quindi la loro capacità di coniugare una solida preparazione teorica con adeguata conoscenza delle tecnologie di misurazione e di valutazione.

Il Master si rivolge a laureati in discipline socio-economiche, statistiche, tecnico-scientifiche e giuridiche interessati e motivati a cogliere le opportunità occupazionali legate ai settori della Green Economy sia nelle Public Utilities (settori delle energie rinnovabili, dei rifiuti, delle risorse idriche, dei trasporti) che nelle imprese specializzate o di nuova istituzione. Il Master è rivolto a formare soprattutto figure dirigenziali che richiedono la conoscenza dei problemi ambientali, delle politiche di intervento e delle grandezze economiche coinvolte nonché a fornire la competenza necessaria per soddisfare la crescente richiesta occupazionale rappresentata dai centri studi e di consulenza, pubblici e privati, con obiettivi di ricerca operativa.

Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale

Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24
Il Master è articolato in :

  • lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
  • congruo numero di ore destinate all’auto-apprendimento, allo studio individuale e domestico;
  • eventuali verifiche per ogni materia
  • seminari in presenza (facoltativi)

Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.

Programma

Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:

Offerta formativa
disciplinaSSDCFU
Corsi propedeuticiElementi di microeconomiaElementi di macroeconomiaIntroduzione ai metodi statistici e matematiciSECS-P/01
SECS-P/02
6
Economia delle Risorse Naturali e dell’Ambiente: dai principi ai concetti avanzatiFallimenti del mercato: beni pubblici, risorse comuni ed esternalitàIl ruolo dello Stato e la correzione delle esternalitàTeoria della crescita economicaOttimo uso delle risorse naturali: risorse rinnovabili ed esauribiliGreen economy e Sviluppo SostenibileCommercio internazionale e problemi ambientali transnazionaliIntegrazione dei sistemi di contabilità nazionaleCambiamento Climatico (CC) ed energia: un’introduzione al problemaSECS-P/02
SECS-P/03
8
Nozioni per il management ambientale e la sostenibilità delle impreseL’evoluzione del rapporto impresa-ambiente per la gestione d’impresaDalla responsabilità sociale delle imprese alla visione strategica della sostenibilitàLe politiche sostenibili delle impreseLe certificazioni: ISO, EMAS e le altre legate alla sostenibilitàSECS-P/088
Concetti avanzati di economia e politica ambientale (politiche ed interventi)Dal command and control agli incentivi/disincentivi di mercatoTassazione delle risorse naturaliPermessi di inquinamento negoziabiliTassazione ambientale, “doppio dividendo” e criteri per l’evoluzione del sistema fiscaleStrumenti di finanza verdeSECS-P/035
La Valutazione del Danno Ambientale: una analisi approfonditaTeoria della domanda e disponibilità a pagareTecnica di stima delle funzioni di domandaMetodi di valutazione indiretti:Hedonic pricingTravel Cost MethodMetodi diretti: la Valutazione ContingenteSECS-P/025
Economia dei Trattati internazionali riguardanti le Risorse Naturali e l’AmbienteTrattati ed accordi di natura ambientale. Da Rio a Kyoto ed oltreConvenzione e accordi sulla biodiversità:analisi economicavalutazioneimplicazioni di politica economicaSECS-P/025
Public Utilities: risorse idricheLa struttura della regolamentazione idrica in teoriaIl problema idrico in ItaliaPrivatizzazione e liberalizzazione del mercato idricoLe tariffe dell’acqua in Italia: indicatore corretto della scarsità della risorsa?Futuro della risorsa acqua in Italia: problemi e proposteSECS-P/035
Public Utilities: rifiutiSmaltimento o recupero?Incentivi per il riciclaggioLa questione dei rifiuti pericolosiLa politica dei rifiuti in ItaliaLa dimensione illegale nella gestione dei rifiutiLa politica dei rifiuti nel lungo periodoSECS-P/035
La politica energetica Italiana ed EuropeaLa disponibilità di risorse per la produzione di energia in Italia:Fonti non rinnovabili “sporche”Fonti rinnovabili “pulite”Politica energetica e politica ambientale: integrazione o disintegrazione?La politica energetica Italiana nell’ambito di quella europeaSECS-P/024
Modulo pratico: applicazione dell’analisi costi-benefici ai problemi ambientaliSECS-P/025
Project work finale 4

*Il programma didattico è suscettibile di lievi variazioni.
Nell’insieme l’attività formativa prevede 60 CFU crediti complessivi.

Corpo docenti:
Direttore:
Prof.ssa Castellucci, Università degli studi Niccolò Cusano e Università di Roma Tor Vergata

Collegio docenti:
Manuela Coromaldi, Università degli Studi Niccolò Cusano
Sabrina Auci, Università di Palermo
Laura Castellucci, Università degli studi Niccolò Cusano e Università di Roma Tor Vergata
Alessio D’Amato, Università degli studi Tor Vergata e SEEDS
Giacomo Pallante, ENEA
Valentino Parisi, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale
Mario Risso, Università degli Studi Niccolò Cusano
Mariangela Zoli, Università degli studi Tor Vergata e SEEDS

Quota d’iscrizione

– € 1.500,00 (suddivisa in 2 rate)

– € 1.300,00 (suddivisa in 2 rate) per le seguenti categorie:

  • Dipendenti Pubblici
  • Laureati Unicusano