Master II Livello
A.A.: 2022/2023
CFU: 60
VII Edizione I Sessione
- Scadenza: Scadenza: 30.09.2022
Obiettivi e destinatari
Il Master, realizzato con la partnership scientifica del Centro Europeo per la Privacy (EPCE), mira a formare in primo luogo la nuova figura professionale del Data Protection Officer (responsabile della protezione dei dati personali), figura prevista dal regolamento europeo n. 2016/679 e che sarà obbligatoria per tutti gli enti pubblici e nel settore privato.
Il Master mira anche a formare altre figure professionali come i consulenti legali in materia di commercio elettronico, digitalizzazione, sanità elettronica del Responsabile del Trattamento dei Dati (c.d Data Protection Officer), nonché consulenti privacy e figure specialistiche privacy in ambiti settoriali.
Si tratta di figure professionali che necessitano di un background accademico concreto ed esaustivo: devono conoscere la disciplina nazionale e comunitaria a riguardo e, a seconda del settore in cui operano, potrebbe essere richiesto anche un bagaglio tecnico-informatico di un certo livello.
I docenti sono avvocati, dirigenti e professionisti di ampia esperienza nel settore, che operano sia in ambiti istituzionali, sia specialisti che supportano grandi operatori economici sia difensori in giudizio, le cui competenze e certificazioni possono essere verificate prima dell’inizio del corso, a garanzia dei contenuti e del valore aggiunto offerto ai discenti.
Durata, Organizzazione didattica, Verifiche e Prova finale
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu.
Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24 h\24h.
Il Master è articolato in :
- lezioni video e materiale fad appositamente predisposto;
- eventuali test di verifica di autoapprendimento
Tutti coloro che risulteranno regolarmente iscritti al Master dovranno sostenere un esame finale che accerti il conseguimento degli obiettivi proposti.
Programma
Il percorso del Master prevede i seguenti insegnamenti così articolati:
Offerta formativa | |||
SSD | DENOMINAZIONE DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA | CFU | ORE |
IUS/13 IUS/10 IUS/01 IUS/17 | Modulo I Introduzione al quadro normativo europeo ed italiano Le carte internazionali e le convezioni internazionali europee (il processo di modernizzazione della convezione n. 108 e il protocollo emendativo)La riforma quadro normativo europeo: la Direttiva 95/46 CE, il regolamento europeo 2016/679 (c.d. GDPR), le direttive 2016/680 e 2016/681Le disposizioni generali del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. n. 196/2003): principi generali, diritti dell’interessato, regole per tutti i trattamenti e regole per i soggetti pubbliciI soggetti coinvolti nelle operazioni di trattamento: interessato, titolare, responsabile, incaricato al trattamento (gli autorizzati e i designati al trattamento), co-titolari e rappresentante stabilitoSicurezza dei dati e dei sistemi: le misure di sicurezza nel Codice della Privacy e nel regolamento europeoLe autorità europee per la protezione dei dati nel contesto attuale e nel nuovo contesto delineato dal regolamento europeoI compiti del Garante privacyI poteri istruttori, ispettivi e d’accertamento e le sanzioni anche alla luce del regolamento 679/2016Analisi dettagliata dei procedimenti per adire il Garante: Procedimento per reclami e segnalazioniIl Principio di accountability (responsabilizzazione): abbandono della verifica preliminare e la consultazione preventiva in caso di rischi residui elevati inerenti al trattamento dei datiAnalisi delle casistiche della giurisprudenza e nella prassi decisoria del Garante privacyApprocci pratici alla tutela giurisdizionale innanzi al Tribunale | 10 | 250 |
IUS/13 IUS/01 IUS/17 | Modulo II Quadro normativo europeo e il Responsabile della Protezione dei dati personali (Data Protection Officer) Attuazione della riforma europea UE in materia di protezione dei dati personali e il passaggio dall’attuale quadro normativo: problematiche e criticità in Europa, analisi dei principi generaliApprofondimento sulla riforma legislativa europea in materia di protezione dei dati personali: portata innovativa nell’ordinamento italiano e negli altri Stati membriAnalisi del principio di accountability nel nuovo regolamento e rispetto al ruolo Data protection officerData Protection by design e Data Protection by defaultMetodologie di Data Protection Impact Assessment (DPIA) adottate in Europa e la DPIA prevista dal nuovo regolamentoIl ruolo responsabile per la protezione dei dati personali (RPD o Data Protection Officer) nella legislazione attuale e le esperienza maturate negli altri Stati Membri e nelle istituzioni europeeAnalisi dei compiti del Responsabile della protezione dei dati personaliAnalisi dei requisiti necessari per ricoprire tale ruolo: la conoscenza delle buone partica di settore, l’esperienza effettiva, la non ingerenza da parte del titolare, la compatibilità e il conflitti di interesseLe concorrenti responsabilità connesse al ruolo ricoperto dal Responsabile della protezione dei dati: rischi inerenti al ruolo e le polizze assicurativeTrasferimento dati all’estero e la circolazione dei dati extra UE/SEE: consenso e model clauses, Binding Corporate Rules (BCRs) | 14 | 350 |
IUS/07 | Modulo III Workplace Surveillance Privacy Specialist Trattamento dei dati personali in ambito lavorativoLa disciplina privacy nei rapporti di lavoro pubblici e la nuova disciplina prevista dal Reg. UE 2016/679I controlli a distanza sull’attività del lavoratore e riforma dell’art. 4 dopo il Jobs act: videosorveglianza, geolocalizzazione, dispositivi di riconoscimento biometricoGestione della posta elettronica e dei dati di navigazione su internet nell’ambito del rapporto di lavoroAmbito di utilizzabilità delle prove per fini disciplinari | 8 | 200 |
IUS/10 | Modulo IV E-Health Privacy Specialist Privacy in ambito sanitario: principi generali, informative e consensoIl provvedimento sul trattamento relativo ai dati personali in ambito sanitario del 7 marzo 2019Il Fascicolo Sanitario Elettronico e il dossier sanitario: analisi del quadro normativo e le principali criticità in ambito operativoSanità elettronica e refertazione on-line: analisi delle principali criticità operativeDossier sanitario e Fascicolo sanitario elettronicoLa ricerca scientifica in ambito medico, biomedico ed epidemiologicoDisciplina per i dati genetici: provvedimento n. 146 del 5 giugno 2019 relativo al trattamento di categorie particolari di dati personaliLe regole deontologicheIl provvedimento sulle misure di garanzia categorie particolari: dati relativi alla salute, dati biometrici, dati genetici | 10 | 250 |
IUS/01 IUS/05 IUS/04 | Modulo V Bank and Insurance Privacy Speciaslit La disciplina privacy in ambito bancario, finanziario e assicurativoLe misure adeguate al rischio in ambito bancario e la Direttiva UE 2015/2366 (c.d. PSD2)Evoluzione di frodi telematiche e delle frodi in ambito home banking: la SIM SWAP FRAUD e le soluzioni di successo relativi casi Brasile e al caso MozambicoProspettive per contrastare al SIM SWAP FRAUD a livello istituzionalePrivacy nei rapporti tra banca e clienteAffidabilità e puntualità nei pagamentiInformazioni commercialiDati relativi al comportamento debitorioInternet banking compliance e la tutela del correntistaLa tracciabilità delle operazioni bancarie e sicurezza dei datiAttività di recupero crediti e trattamento dei dati personaliPrivacy in ambito assicurativo: dati sui sinistri e perizie assicurative | 8 | 200 |
IUS/01 IUS/10 IUS/17 | Modulo VI Telco and Internet Privacy Specialist Diritto all’oblio nei confronti dei siti sorgente e nei confronti dei motori di ricerca: analisi giurisprudenziale e prassi decisoria del Garante privacyData Breach Notification ProcedurePeer-to-Peer e diritto d’autore in reteRegole privacy applicate alle appTelemarketing e attività promozionaleAttività di profilazione per fini commercialiLe recenti misure del Garante in materia di mobile paymentLa normativa in materia di cookies su internet | 10 | 250 |
TOTALE | 60 | 1500 |
Quota d’iscrizione
– € 2.300,00 (suddivisa in 4 rate).
– € 1.800,00 (suddivisa in 4 rate) per le seguenti categorie:
- Dipendenti della Pubblica Amministrazione
- Avvocati iscritti all’Ordine
- Laureati Unicusano
- Associati ANIP
- Associati ISACA CAPITOLO DI ROMA
- Associati FEDERSANITÀ – ANCI